Marantz SR4400/N1S Ricevitore AV surround - Sintoamplificatore 6.1 - 480W
50th Anniversary DTS Digital Surround DTS Neo:6 DTS-ES Extended Surround Dolby Surround Pro Logic II Dolby Digital EX SRS Circle Surround II
Caratteristiche:
Amplificatore di potenza a 6 canali incorporato: Con i suoi 80 watt per ciascuno dei sei canali principali, la sezione degli amplificatori di potenza è dotata di condensatori di alimentazione a capacità elevata e prestazioni straordinariamente avanzate, con stadi di uscita totalmente discreti alloggiati in dissipatori di calore in fusione di alluminio. Tutti i canali sono dotati di altoparlanti con morsetti di tipo a vite grande.
Convertitore D/A a 96kHz/24-bit per tutti i canali: Circuito digitale di alte prestazioni con convertitore D/A di 96 kHz/24 bit per tutti e 7 i canali.
Funzione Simple Setup (Configurazione Facile): Questa unità dispone di una funzione Simple Setup per una configurazione facile. È possibile effettuare tutte le impostazioni degli altoparlanti, semplicemente selezionando le dimensioni del locale utilizzato e il numero di altoparlanti di cui si dispone con la funzione Simple Setup. È anche possibile effettuare delle impostazioni personalizzate, come nel caso dei normali amplificatori AV.
DTS-ES: Decoder DTS-ES incorporato per decodificare i perfetti segnali audio digitali discreti a 6.1 canali da dischi DVD video, DVD audio e CD codificati DTS-ES.
Dolby Digital EX: Decodificatore Dolby Digital EX incorporato per creare sei canali di uscita di larghezza di banda completa dall'audio digitale a 5.1 canali di DVD, TV digitale, HDTV, trasmissioni via satellite e altre sorgenti.
Dolby Pro Logic II: Decoder DOLBY PRO LOGIC II per una migliore spazialità e direzionalità del suono per i materiali realizzati in Dolby Surround; arricchisce le registrazioni musicali stereo convenzionali con una convincente prospettiva tridimensionale nel campo sonoro.
DTS-Neo:6: Decoder DTS-Neo:6 incorporato per la decodifica dei suoni surround provenienti da qualsiasi materiale stereo.
Circle Surround II: Decoder CIRCLE SURROUND II incorporato per la decodifica dei suoni surround provenienti da qualsiasi materiale stereo o codificato a matrice passiva.
Modo Sorgente Diretta: Source Direct: modalità di bypass dei controlli di tono e della gestione dei bassi, per ottenere la qualità audio più pura.
Funzionalità HT-EQ (Equalizzatore Home Theater): In una sala cinematografica, l'altoparlante centrale si trova dietro lo schermo e, poiché attenua i suoni di alta frequenza, i toni alti sono enfatizzati. Questa unità dispone di una funzione HT-EQ (equalizzatore home theater). Permette di riprodurre un film a casa esattamente come è stato realizzato.
Uscite preamplificate a 6.1 canali: Uscite del preamplificatore a 6.1 canali per il collegamento a componenti esterni come un subwoofer e gli amplificatori di potenza esterni.
Ingressi diretti a 6.1 canali: Ingressi diretti 6.1ch adatti per i formati multicanale futuri del suono o per un decoder digitale esterno. (SACD, DVD-Audio... ecc.).
Ingressi digitali e 2 uscite digitali: 4 ingressi digitali per il collegamento ad altre sorgenti, quali DVD, DSS, CD, CD-R o MD. 2 uscite digitali per il collegamento a CD-R o MD.
Sintonizzazione preimpostata di 30 stazioni ad accesso casuale: Sintonizzatore AM/FM di alta qualità con sintonia ad accesso casuale di 30 stazioni preselezionate.
Funzione RDS: Il sistema di dati radio (RDS) fornisce le informazioni sulle trasmissioni FM.
Pannello frontale:
Interruttore POWER (alimentazione) e indicatore STANDBY (attesa): Premere il tasto per ON (accendere) l'impianto e premerlo nuovamente per OFF (spegnerlo). Se l'interruttore POWER è in posizione ON, l'impianto può essere ON/OFF (acceso/spento) premendo il tasto POWER sul telecomando. Quando l'impianto è in modalità Standby con l'interruttore POWER impostato in posizione ON, è inoltre possibile accendere l'impianto premendo uno dei tasti di selezione funzione FUNCTION SELECTOR. L'indicatore STANDBY si accende quando questo impianto viene impostato in modalità Standby (alimentazione OFF) tramite il telecomando.
Manopola di selezione SURROUND MODE (modalità Surround): Ruotando questa manopola il modo surround viene commutato sequenzialmente.
Pulsante CLEAR (Cancellazione): Premere questo pulsante per cancellare l'impostazione delle stazioni nella memoria o le preselezioni memorizzate.
Pulsante MEMO (Memoria): Premere questo pulsante per immettere i numeri delle preselezioni o i nomi delle stazioni memorizzate.
Pulsanti TUNING UP/DOWN (Sintonizzazione Su/Giù): Premere questi pulsanti per cambiare la frequenza o il numero della preselezione.
Pulsante F/P (Frequenza/Preselezione): Durante la ricezione AM o FM, premendo questi pulsanti è possibile cambiare la funzione dei pulsanti UP/DOWN per la ricerca delle frequenze oppure per la selezione delle stazioni memorizzate.
Pulsante FM MODE (Modalità FM): Premere questo pulsante per selezionare la modalità stereo automatica o la modalità mono quando è selezionata la banda FM. L'indicatore "AUTO" si accende quando la modalità stereo automatica è attiva.
Finestrella sensore di ricezione infrarossi (IR): Questa finestra riceve i segnali a infrarossi per il telecomando.
Manopola di controllo del VOLUME: Regola il livello del suono generale. Ruotando la manopola in senso orario si aumenta il livello del suono.
Pulsanti INPUT FUNCTION SELECTOR (Selezione funzione ingresso) (AUDIO/VIDEO): Questi pulsanti consentono di selezionare le sorgenti di ingresso. Il selettore della funzione video, che può essere TV, DVD, VCR1 o DSS/VCR2, seleziona simultaneamente video e audio. Le sorgenti di funzioni audio quali CD, TAPE, CDR/MD, TUNER e 6.1CH-IN possono essere selezionate unitamente ad una sorgente video. Questa funzione (Sound Injection) combina un suono proveniente da una sorgente con un'immagine proveniente da una sorgente diversa. Per attivare questa funzione selezionare prima la sorgente video e quindi una sorgente audio diversa. Premere il pulsante TUNER per passare tra FM e AM.
Tasto 6.1CH INPUT (ingresso a 6.1 canali): Premere questo tasto per selezionare l'uscita di un decodificatore esterno a multicanali. Premere questo tasto per tornare alla funzione precedente.
Jack PHONES per cuffie stereo: Questo jack può essere usato per ascoltare l'uscita dell'SR4400 con un paio di cuffie. Assicurarsi che le cuffie siano dotate di uno spinotto stereo telefonico standard da 1/4". Tenere presente che, durante l'uso delle cuffie, gli altoparlanti vengono disattivati automaticamente.
Pulsante A/D SELECTOR (Selettore analogico/digitale): Questo pulsante consente di selezionare gli ingressi analogici o digitali.
Tasto HT-EQ: Serve per attivare o disattivare la modalità HT (Home Theater)-EQ quando il modo surround è impostato su AUTO, DOLBY, DTS o STEREO. Questa modalità compensa l'audio troppo "squillante" di un film. Quando è premuto questo tasto l'indicatore "EQ" si illumina.
Pulsante S. DIRECT (Sorgente diretta): Premendo questo pulsante, vengono bypassati i circuiti di controllo del tono e la gestione dei bassi.
Tasto DISPLAY (luminosità display): Premendo una volta questo tasto la luminosità del display si attenua. Premendo due volte questo tasto il display si disattiva e si illumina l'indicatore "DISP". Premere nuovamente questo tasto per riaccendere il display.
Pulsante MUTE (Disattivazione audio): Premere questo tasto per silenziare l'uscita dai diffusori e dalla cuffia. Premere nuovamente il pulsante per tornare al livello di volume selezionato precedentemente.
Pannello posteriore:
Terminale antenna FM (75 ohm): Collegare un'antenna FM esterna con un cavo coassiale oppure una sorgente FM da una rete via cavo.
Terminali antenna AM e massa: Collegare l'antenna a telaio AM in dotazione. Usare i terminali contrassegnati con "AM" e "GND". L'antenna a telaio AM in dotazione fornisce una buona ricezione AM quasi ovunque. Regolare la posizione dell'antenna a telaio cercando di ottenere la qualità di ascolto migliore.
Ingressi/uscite audio (CD, TAPE, CDR/MD, TV, DVD, VCR1, DSS/VCR2): Questi sono gli ingressi e le uscite audio analogici. Sono presenti 7 ingressi audio (4 dei quali sono collegati a ingressi video) e 4 uscite audio (2 delle quali sono collegate a uscite video). I jack audio sono normalmente etichettati per piastre a cassette, lettori CD, lettori DVD, ecc. Per gli ingressi e le uscite audio sono necessari connettori di tipo RCA.
VIDEO IN/OUT (TV, DVD, VCR1 e VCR2/DSS): Questi sono 4 ingressi video compositi e 2 uscite video composite. Collegare il videoregistratore, lettore DVD ed altri componenti video all'ingresso video. I canali di uscita possono essere usati per collegare il videoregistratore per le registrazioni.
S-VIDEO IN/OUT: Ci sono 2 ingressi S-VIDEO e una uscita S-VIDEO. Collegare il videoregistratore, lettore DVD ed altri componenti video all'ingresso S-VIDEO. Il canale di uscita può essere usato per collegare il videoregistratore per le registrazioni. Le sorgenti S-VIDEO possono essere guardate attraverso l'uscita S-VIDEO, e le sorgenti composite attraverso l'uscita composita.
Uscite monitor: Sono presenti 2 uscite monitor, ciascuna delle quali comprende sia la configurazione video composito, sia la configurazione S-Video.
Uscita Subwoofer: Collegare questo jack all'ingresso di livello di linea di un subwoofer attivo. Se si usa un amplificatore subwoofer esterno, collegare questo all'ingresso dell'amplificatore del subwoofer. Se si usano due subwoofer, che siano attivi o con un amplificatore subwoofer a due canali, collegare un connettore a "Y" al jack di uscita del subwoofer, e a questo collegare un cavo per ciascun amplificatore subwoofer.
Uscite Preamplificatore (L, R, SL, SR, SB, C): Jack per L (anteriore sinistro), R (anteriore destro), C (centrale), SL (surround sinistro), SR (surround destro), e SB (surround posteriore). Usare questi jack per il collegamento di amplificatori di potenza esterni.
Ingresso 6.1 canali: Collegando un lettore DVD-Audio, un lettore multicanale SACD o un altro componente che abbia una porta multicanale, è possibile riprodurre l'audio con l'uscita a 5.1 canali o a 6.1 canali.
Terminali di uscita altoparlanti: Sono presenti sei terminali per gli altoparlanti: anteriore sinistro, anteriore destro, anteriore centrale, surround sinistro, surround destro, e surround posteriore.
Terminali di ingresso/uscita del telecomando: Per collegare un componente Marantz provvisto di terminali per telecomando (RC-5).
Ingressi (Dig. 1-4)/uscite (coassiale, ottica) digitali: Questi sono gli ingressi e le uscite audio digitali. Vi sono 2 ingressi digitali con jack coassiali e 2 con jack ottici. Questi ingressi accettano segnali audio digitali provenienti da un compact disc, un LD, un DVD o un'altra sorgente digitale. Per quanto riguarda le uscite digitali, vi sono 1 uscita coassiale e 1 uscita ottica. Le uscite digitali possono essere collegate a registratori MD, registratori CD, piastre DAT o altri componenti simili.
Ingresso CA: Collegare il cavo di alimentazione in dotazione a questo INGRESSO CA e quindi alla presa di corrente a muro.
Presa CA: Collegare il cavo di alimentazione dei componenti, come il lettore DVD o CD, a questa presa. La presa SWITCHED è fornita. Finché l'SR4400 è collegato ad una presa di corrente sotto tensione, questa uscita è sempre sotto tensione. Un componente collegato a questa presa può essere lasciato sempre acceso oppure può essere spento dal proprio interruttore di alimentazione.
Caratteristiche tecniche:
- Sezione sintonizzatore FM:
Banda di frequenza: 87,5 - 108,0 MHz
Sensibilità utile: IHF 1,8 µV/16,4 dBf
Rapporto segnale rumore: mono/stereo 76/72 dB
Distorsione: mono/stereo 0,2/0,3%
Separazione stereo: 1 kHz 45 dB
Selettività canale alternativo: ±300 kHz 60 dB
Reiezione dell'immagine: 98 MHz 70 dB
Livello d'uscita del sintonizzatore: 1 kHz, ±40 kHz dev. 800 mV
- Sezione sintonizzatore AM:
Banda di frequenza: 522 - 1611 kHz
Rapporto segnale rumore: 50 dB
Sensibilità utile: antenna a telaio 500 µV/m
Distorsione: 400 Hz, 30% mod. 0,5%
Selettività: ±18 kHz 70 dB
- Sezione audio:
Potenza di uscita continuativa (20 Hz - 20 kHz / Distorsione armonica totale anteriore=0,08%):